mercoledì 19 marzo 2014

Mangia che (NON) ti passa...

MERCOLEDì 26 MARZO ORE 20.30 - Aula Magna presso sede Istituto Cassiano Via Ariosto, 1 (traversa V.le Dante) - Imola
Mangia che (NON) ti passa... 
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO APERTO ALLA CITTADINANZA su anoressia e bulimia con particolare
riferimento ad adolescenti e giovani. A cura di: Dott.ssa Teresa Gagliostro (Psicologa Psicoterapeuta) e Dott.ssa Anna Ferrari (Dietista clinica e Counselor)
dell’Associazione East - ORIENTARSI NELLA CRESCITA PERSONALE.

venerdì 7 marzo 2014

Mostra "Terre di Libertà, i volti e i luoghi del riscatto civile dalle mafie"

Inaugura sabato 15 marzo ore 12.00 nell’Androne del Comune di Imola (Tra Piazza Matteotti e Via Mazzini) la mostra “Terre di Libertà, i volti e i luoghi del riscatto civile dalle mafie", un progetto realizzato da Libera e dall'Associazione Terzo Tropico per valorizzare il lavoro e le attività delle cooperative di Libera Terra sui terreni confiscati alle mafie.
Un reportage che ha prodotto una mostra fotografica sul lavoro delle cooperative di Libera Terra, Placido Rizzotto e Pio La Torre in Sicilia, Valle del Marro in Calabria e Terre di Puglia in Puglia,
cooperative che hanno come finalità il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle organizzazioni criminali ai sensi della Legge 109/96.
 La mostra resterà a Imola fino al 29 marzo. La permanenza della mostra farà da cornice alle iniziative che si terranno per celebrare il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia e per questo nei sabati della mostra Libera sarà presente in Piazza Matteotti (sotto i portici in via Emilia) con un banchetto in cui sarà possibile aderire a Libera per il 2014, richiedere informazioni ed acquistare i prodotti provenienti dalle cooperative di Libera Terra oggetto della mostra.

Iniziativa a cura di Libera Presidio Circondario Imolese e dall'Associazione Terzo Tropico, promossa da Oltre La Siepe.


Per informazioni:

t. 338 3874547

lunedì 17 febbraio 2014

1° MARZO CON - CORRERE camminata/parata per promuovere la cittadinanza attiva e la salute mentale come diritti di tutti
























In occasione del 1° Marzo, Giornata per i diritti di tutti, contro il razzismo, le frontiere e lo sfruttamento, si svolgerà CON – CORRERE Camminata / parata per promuovere la cittadinanza attiva e la salute mentale come diritti di tutti, dalle ore 16.00 a Imola.
Si parte da Via Caterina Sforza, 3 (davanti al Teatro Lolli) per procedere lungo la Via Emilia, Via XX Settembre, Piazza Gramsci, Via Aldrovandi, Piazza Matteotti e di nuovo in Via Emilia. L’arrivo è previsto in Piazza Caduti per la Libertà (sotto l’orologio) con una sosta finale per un “microfono aperto”, occasione di confronto e testimonianze.
Il percorso sarà scandito da alcuni interventi in cui saranno presentati pubblicamente materiali quali la “Carta di Lampedusa” e la “Carta Mondiale dei Migranti”, documenti in tema con il 1° Marzo, data ormai consolidata di una mobilitazione che da alcuni anni unisce migranti e autoctoni per affermare la dignità dell’essere umano, il diritto alla libera circolazione e alla libera residenza e il valore del meticciato.
“CON-CORRERE” rimane infatti un’idea rivolta alla promozione della salute mentale come diritto di tutti, e, tra questi “tutti”, ci sono certamente i nuovi cittadini o i nuovi residenti in Italia, e le persone che, provenienti da altri Paesi, molte volte attraversano terribili esperienze di viaggio, sostano temporaneamente sul territorio italiano, spesso detenuti in condizioni umilianti e degradanti, in Centri di “accoglienza”.
L’iniziativa è promossa da Oltre La Siepe, ed è a cura del Comitato Primo Marzo di Imola.

Per informazioni:
Info: Olawale Oladejo del Comitato Primo Marzo di Imola
Cell: 328 7152026 – e – mail: Primomarzo2010imola@gmail.com






martedì 21 gennaio 2014

RAGIONA! METTITI IN FOLLE! LABORATORIO DI ESPRESSIVITA' PITTORICA E VOCALE FINALIZZATO ALLA REALIZZAZZIONE DI UNO SPETTACOLO




  • DA FEBBRAIO 2014 - Teatro Lolli - Via Caterina Sforza, 3 - Imola (Ospedale vecchio - Padiglione 10)
    Il gruppo teatrale TABU' invita quanti fossero interessati a partecipare agli incontri che si terranno presso il Teatro Lolli di Imola DALL'11 FEBBRAIO fino al 29 aprile ogni martedì.

    Gli appuntamenti sono finalizzati ad esplorare:
    1) l'autoritratto, non per il raggiungimento di una somiglianza con un qualunque soggetto, ma per una espressività di tratti e colori.
    Ogni martedì dalle ore 10,30. Istruttore Roberto Casadio.


    2) la voce e il canto non in quanto addestramento scolastico ma come ricerca della ricchezza sonora.
    Ogni martedì dalle 16,30 Istruttrice Letizia Magnani.


    Le due iniziative si inseriscono nell'ambito di una ricerca volta ad acquisire materiale per la produzione del nuovo spettacolo del gruppo TABù che vedrà le figure del pittore Antonio Ligabue e del cantante Luciano Ligabue confrontarsi sul significato della loro esistenza e sui mezzi con i quali hanno saputo esprimere pienezze e conflitti,

    Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le età. Coordina il ciclo di incontri il regista e sceneggiatore Enrico Vagnini. A cura della Compagnia Teatrale Tabù, dell'Associazione E pas e temp con la collaborazione del DSM/DP AUSL IMOLA.

    PER INFORMAZIONI:
    t. 338 2126442
    www.oltre - la - siepe - blogspot.it

Mangia che (NON) ti passa... A scuola. Corso di formazione gratuito su Anoressia e Bulimia.

VENERDí 31 GENNAIO 2014 ORE 15.00 - 18.00 - Istituto di Istruzione Superiore Paolini Cassiano - Via Guicciardini, 2 - Imola
Mangia che (NON) ti passa... A scuola. Corso di formazione gratuito su Anoressia e Bulimia che si iscrive all'interno di un percorso di sensibilizzazione avviato sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.

Venerdì 31 gennaio partirà il progetto sperimentale Mangia che (NON) ti passa...a scuola.
 Il progetto è realizzato dall’associazione di promozione sociale EAST in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Paolini Cassiano da Imola. Il progetto è curato da Teresa Gagliostro (psicologa e psicoterapeuta) e Anna Ferrari (dietista clinica e counselor) entrambe professioniste di EAST, e prevede: un corso di formazione su anoressia e bulimia, rivolto ai professori dell'Istituto di Istruzione Superiore Paolini Cassiamo da Imola ed una serie di incontri di informazione e di prevenzione primaria rivolti agli alunni dell’Istituto ed ai loro familiari.  Le iniziative del progetto Mangia che (NON) ti passa...a scuola sono completamente gratuite e si iscrivono nel programma di attività rivolte alla comunità promosso dall’associazione EAST, all’interno della manifestazione cittadina, patrocinata dal Comune di Imola, Oltre la siepe - La salute mentale è un diritto di tutti anche tuo!

Il progetto nasce da alcune riflessioni maturate con i professori dell'istituto Paolini-Cassiano, ed ha la finalità di sensibilizzare sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare e offrire ai professori, agli alunni ed alle famiglie informazioni chiare e spendibili quotidianamente, dato che sempre più spesso ci si trova a confrontarsi con o dati pubblicati dalla Società italiana di medicina dell'adolescenza (Sima), rilevano infatti un trend in crescita per anoressia, bulimia ed alimentazione incontrollata. Il 40% dei disturbi del comportamento alimentare - che solo in Italia interessano 2 milioni di giovani - si manifesta tra i 15 e i 19 anni, ma negli ultimi anni si è assistito a un notevole abbassamento dell’età: i primi "segnali" possono comparire anche nella preadolescenza, tra gli 8 e i 12 anni. A soffrirne sono in particolare le ragazze: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità le patologie di tipo anoressico e bulimico rappresentano tra le teenager la seconda causa di morte dopo gli incidenti stradali. Chi vive accanto ai ragazzi ha la netta percezione che si tratti di un complesso ambito che merita attenzione, conoscenza e interventi precoci adeguati; il progetto Mangia che
(NON) ti passa...a scuola si propone quindi come un'occasione per per fare chiarezza in
un ambito così delicato.

Per informazioni: Teresa Gagliostro: east.associazione@yahoo.it cell. 349 5308186
A cura di Teresa Gagliostro con l’Associazione East - ORIENTARSI NELLA CRESCITA PERSONALE.
Info: t. 349 530 8186


lunedì 20 gennaio 2014

La gente non è suolo ma semente: beni comuni e cittadinanza attiva - la salute e la vita al di sopra di tutto - INCONTRO CITTADINO

Venerdì 24 Gennaio 2014 ore 18.00 – 20.30 a Imola presso il Centro sociale “La Stalla” (Via del Serraglio 20/b)
La salute e la vita al di sopra di tutto
“La gente non è suolo ma semente: beni comuni  e cittadinanza attiva”
Rischi connessi al proliferare di antenne nelle nostre città,
presenza di fabbriche che emettono sostanze nocive,
luoghi contaminati da sostanze tossiche:
quali strumenti ha il cittadino per salvaguardare la propria salute e quella della comunità in cui vive?
Lo sviluppo economico è compatibile con la vita delle persone?

Incontro cittadino con:
Marco Revelli, docente della Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale;
Annamaria Moschetti e Paola D’Andria del Comitato Donne Per Taranto;
Adelaide Conti e Concetta Gualato dei Comitati Siciliani NO MUOS;
Michela Padovani, Biologa ricercatrice presso l'Istituto di ricerca B. Ramazzini di Bologna;
Carla Lamieri, Presidente Sezione Soci di Imola dell’Istituto di ricerca B. Ramazzini;
Moderatore:
Daniele Barbieri, giornalista.
A cura delle Associazioni: Trama di terre, Eppur si muove,con la collaborazione del DSM/DP AUSL Imola.

Per informazioni:
t. 338 3874547
oltre - la - siepe.blogspot.it